È il 1994, ho 12 anni e mi sono fatto crescere il codino come Roberto Baggio. L’attesa per i mondiali USA è fortissima. Comincio a comprare riviste calcistiche e l’eleganza de La Gazzetta de lo Sport mi rapisce.
Da lì il passo è breve. Poche settimane dopo mi ritrovo in cucina con una Olivetti Lettera 32 a impaginare la mia prima rivisita a tema calcistico e due anni dopo a disegnare gli stemmi con un’Amiga 600. Da quei giorni fino ad oggi non è passato giorno che non abbia impaginato, creato, progettato qualcosa di grafico nel suo significato più ampio
A 14 anni mi iscrivo alla scuola superiore di Grafica Industriale Carlo Urbani di Roma. In questi anni mi appassiono molto alla digital art e vinco nel 2007 un contest nazionale (Marte Live) che mi permette di fare una mostra personale e partecipare ad altre collettive. Pubblico alcune mie opere su “WDE - Web Designer Experimenti” nel 2002 e su “NEW MEDIA DESIGN” di Alberto Cecchi nel 2008, entrambi su Editore Sometti.
Appena diplomato comincio subito la carriera lavorativa grazie ad un contratto con la Quintily SpA per cui seguirò per 9 anni la produzione editoriale e di stampa di importanti aziende come Ford, Toyota, FAO e tanti altri. 
Nel 2010 mi iscrivo al Master di Art Direction e Progettazione Creativa coordinato da Andrea Ferolla presso lo IED di Roma, per approfondire i temi della progettazione e direzione creativa. 
Nel 2010 vengo assunto dalla Rotostampa Group srl per occuparmi di tutta la comunicazione online e offline come Direttore Creativo del brand Sprint24.com, uno dei maggiori web-to-print sul territorio italiano e francese. 
Nel 2014 intraprendo, parallelamente, anche una carriera come freelance che mi porta a seguire diverse realtà aziendali, prevalentemente italiane. Nello stesso anno uno dei miei lavori, un artwork per il gruppo musicale The Shadow Line, viene pubblicato su Choi’s Packaging vol.5 edito dalla casa editrice di Shangai “Chois Publishing” e nel 2015 un altro progetto creativo, artwork per la cantante Naif Herin, viene pubblicato dal prestigioso blog FPO.
Nel 2019 concludo con successo un Master in User Interface Design sotto la direzione di Gaia Zuccaro presso la sede del Talent Garden di Roma Ostiense per acquisire maggiori competenze sui temi della progettazione per il web.
Infine, nel 2020 fondo insieme all'amico e collega Alessandro Lauriola lo studio Spazio Bianco. Una realtà che si prefigge di aiutare le piccole e medie imprese italiane ad esprimere il loro potenziale comunicativo attraverso la consulenza strategica e la realizzazione di assets creativi per rendere la loro presenza nel mercato profittevole e di qualità.
Back to Top